Close
Close
Close
Close

a Confraternita della SS. Trinità e di S. Giovanni Battista di Ovada ha origini antichissime, che si possono fare risalire all'alto medioevo ed alle compagnie dei flagellanti e dei penitenti che fiorivano in quel tempo. Con tutta probabilità la Confraternita era localizzata in una vecchia cappella posta accanto alle mura della città in vicinanza della chiesa Parrocchiale di Santa Maria e dell'antico cimitero ivi ubicato.

Nel 1272 Ovada passò sotto la sovranità della Repubblica di Genova. Questo condizionò fortemente la caratterizzazione sociale e religiosa della Confraternita, che oltre alle connotazioni di assistenza e di penitenza proprie del tempo, assunse anche precise caratteristiche liguri.

Col trascorrere del tempo la primitiva cappella venne dapprima ampliata, per arrivare poi alla costruzione dell' attuale Oratorio sopraelevato, a cui si accede mediante un ampio scalone ricavato dalla navata destra dell' antica parrocchiale di Santa Maria.

Col passare dei secoli la Confraternita si arricchì di numerose opere d'arte, ma il periodo di maggiore splendore fu tra il 1600 ed il 1700, in cui venne acquisita una splendida serie di argenti e di paramenti, mentre l' Oratorio veniva abbellito con un notevole affresco sopra la volta del presbiterio, opera di Carlo Bensa. Fu questo il periodo di maggiore attività religiosa e sociale, in cui l'influenza ligure-genovese si fece notevolmente sentire.

Close

l Consiglio di Amministrazione della Veneranda Confraternita della SS. Trinità e San Giovanni Battista di Ovada è composto, a norma degli Statuti che ne regolano la vita (approvati dalla curia Vescovile di Acqui Terme nell'anno 2008), da undici membri, detti Consiglieri.

All'interno di questi si nominano le varie cariche che, in ordine decrescente di importanza, sono le seguenti:

  • Primicerio: è a capo del Consiglio e rappresenta la Confraternita.
  • Primo e Secondo Guardiano: sono le seconde cariche del Consiglio e sostituiscono il Primicerio in sua assenza.
  • Tesoriere: amministra le finanze della Confraternita.
  • Segretario: è incaricato dell'annotazione di ogni evento riguardante la Confraternita.
  • Revisore dei conti: sovrintende al controllo della correttezza dei bilanci della Confraternita.
  • Conservatori: sono coloro che controllano la manutenzione degli immobili di pertinenza della Confraternita.

Circa l'attività religiosa e di culto, la Confraternita è soggetta all'Autorità Religiosa competente, così come da Codice di Diritto Canonico vigente.

Attualmente ricopre la carica di Primicerio il:
Sig. Giorgio Zafferani di Ovada.

Close

a Confraternita, in passato, stipendiava un cappellano, eletto dalla Confraternita, per la celebrazione delle funzioni religiose ordinarie (messe domenicali).
Col passare del tempo (anni 50) la figura del cappellano è stata delegata e assorbita dal parroco.
Oggi le Festività Religiose proprie della Confraternita che si celebrano nell' Oratorio sono le seguenti:

  • Solennità dell' Epifania del Signore
    si celebra il 6 gennaio di ogni anno con la celebrazione di una Santa Messa in forma solenne alle ore 17,30.
  • Solennità della Santissima Trinità
    Nelle tre giornate precedenti si svolgono, alle ore 8,30 la Santa Messa mattutina e, alle ore 20:45, il solenne Triduo di preparazione con recita del S. Rosario, Adorazione e Benedizione Eucaristica. Nella Domenica della Solennità viene celebrata una Santa Messa solenne alle ore 17,30.
  • Solennità della Natività di San Giovanni Battista
    Si svolge il 24 giugno di ogni anno.
    Nei tre giorni precedenti, il 21 22 e 23 Giugno si celebra il Triduo di preparazione a S. Giovanni Battista con alle ore 8,30 la Santa Messa mattutina e, alle ore 20,45, la recita del S. Rosario, Adorazione e Benedizione Eucaristica.
    Il giorno della Solennità si celebrano la S. Messa mattutina alle ore 8,30 e la Santa Messa Solenne alle ore 10,30. Al pomeriggio, alle ore 17, si celebra la Santa Messa vespertina, seguita dalla tradizionale Processione religiosa per le vie della Città, nella quale vengono trasportate a spalla le due rinomate 'Casse' del Maragliano e l'artistico Crocefisso processionale del Bissoni.
Close

a Processione di San Giovanni Battista si svolge ogni anno il giorno 24 Giugno. Si tratta di una manifestazione di fede religiosa popolare, genuina e molto sentita dalla popolazione ovadese.

La storia ci dice che le origini di questa processione in Ovada sono molto antiche; pare che si svolgesse già nel Medioevo e che derivasse direttamente dalle processioni dei flagellanti e dei penitenti. Col passare dei secoli ed essendo Ovada sotto la Sovranità della Repubblica di Genova, questa manifestazione ha preso caratteristiche prettamente liguri.

Il percorso della Processione era anticamente abbastanza breve e si svolgeva entro le mura della città; fu soltanto verso il 1600 che l'itinerario fu allungato per dare modo alla processione di transitare anche nei borghi nuovi che andavano sorgendo al di fuori della cinta muraria. Questo itinerario è quello che viene seguito ancora oggi, in memoria di una tradizione pluricentenaria.

Close

iene denominata 'Cassa' il gruppo scultoreo, opera di Anton Maria Maragliano (Genova 1664 - 1739), detto anche 'Macchina Processionale', che raffigura la decollazione di San Giovanni Battista.

Questa pregevolissima opera scultorea è uno dei capolavori del barocco ligure-genovese ed è stata classificata tra le migliori opere di questo scultore.


L'espressività dei vari personaggi, la finezza dell'esecuzione, l'accuratezza del drappeggio e la preziosità delle finiture ne fanno un esemplare pressochè unico e giustamente apprezzato e rinomato dai conoscitori dell'arte barocca.

Tra le statue che la compongono, di grandissima emotività e profondità espressiva sono quelle raffiguranti San Giovanni Battista ed il Carnefice, veri e propri capolavori di espressività e di bellezza.

Close

ell' Oratorio di San Giovanni di Ovada, oltre alla Cassa di San Giovanni, sono custodite numerose altre opere d'arte. Questo patrimonio è stato acquisito quasi tutto nel periodo più fortunato della Confraternita e, cioè, tra il 1600 ed il 1700, quando il barocco ligure-genovese imperava nell'arte sacra.


A questo periodo risale il bellissimo affresco , opera del Carlo Bensa (1764) che si trova sulla volta del presbiterio e raffigura l'entrata in Paradiso di San Giovanni Battista al cospetto dell SS. Trinità ed ornato ai lati da quattro pennacchi, nei quali sono raffigurate le immagini degli Evangelisti. Gli affreschi sono incorniciati da pregevoli stucchi opera dell'artista Giuseppe Bocchetta (1764).

Al XVIII secolo risalgono i quattro grandi dipinti su tela, di scuola ligure, i quali rappresentano scene della passione di Cristo che si trovano sulle pareti laterali dell'Oratorio. Da destra a sinistra entrando si ha: "la Flagellazione", "la Coronazione di spine", "la Salita al Calvario" e "la Deposizione dalla croce". Gli stucchi che incorniciano i quattro grandi dipinti sono attribuiti a Gervasio Stambuchi e documentati al 1773. Questi dipinti sono stati restaurati nel 1997 con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova ed Imperia.

Close

in dal 1977 la Confraternita della SS. Trinità e di S. Giovanni Battista ha promosso lo svolgimento nell'oratorio di concerti di musica classica e religiosa. Il primo concerto, effettuato il 23 giugno 1977, fu un concerto organistico tenuto dal Maestro Bruno Medicina.

Da allora tutti gli anni hanno visto uno o più appuntamenti musicali svolgersi nel nostro oratorio, con la partecipazione di violinisti, chitarristi, organisti, pianisti, flautisti, complessi strumentali di fiati e di archi, complessi vocali ed orchestrali di rinomanza internazionale. Dal 1989, anno in cui fu ultimato il restauro del nostro organo, si sono svolte numerose stagioni musicali, che hanno spaziato in tutti i campi della musica classica, con un particolare riguardo alla musica organistica.

Oltre alle performances concertistiche organizzate dalla Confraternita, per diversi anni si è svolto anche il prestigioso Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Città di Ovada", a cui erano legate le "Settimane Musicali Internazionali", serie di appuntamenti concertistici di altissimo livello che hanno portato ad esibirsi nel nostro Oratorio i più affermati concertisti del Mondo. Entrambe le manifestazioni erano organizzate dall' Associazione Iniziativa CAMT Monferrato in collaborazione con la Confraternita.

Istruzioni d'uso

Navigare il sito
utilizzando la rotella del mouse.

Oppure
attraverso i tasti direzionali.

Questo sito web è ottimizzato per i browser più recenti.